l comparto edile è tuttora in crisi: nonostante i segnali di ripresa, i manager e gli addetti marketing di settore, per individuare nuovi clienti, si trovano spesso ad affrontare una competizione esasperata.

Eppure, alcune aziende manifatturiere sembrano aver trovato “la luce in fondo al funnel”. E sai qual è stato uno dei mezzi per ottenere incrementi a due cifre? Il web marketing strategico. Perché, per riuscire a emergere online, non basta essere presenti in rete. Bisogna avere un piano e seguire determinati passaggi. Noi ti spieghiamo quali. Vuoi avere successo sul web nel settore dell’edilizia? Riunisci la tua tribù.

Talvolta, gli imprenditori lamentano la scarsa efficacia degli strumenti di web marketing. La verità, però, è che non basta abitare la rete per “fare leading”. Per scovare nuovi clienti o lasciare che siano loro a trovarti, dovrai innanzitutto circoscrivere una nicchia di mercato. Poniamo, ad esempio, che tu produca piastrelle. In questo caso, la tua tribù sarà costituita da 25-65enni che, in quanto proprietari di casa, aspiranti tali o lavoratori edili, potrebbero voler costruire o ristrutturare un’abitazione. Il tuo compito, allora, sarà soddisfare i loro bisogni informativi, magari con un blog e una Fanpage dedicati ad architettura e materiali da costruzione. Ecco spiegato il segreto del content marketing: offrire contenuti specifici, e speciali, per intercettare non il popolo di internet, ma una tribù potenzialmente interessata ai tuoi prodotti.

Anche l’edilizia cresce sul web, a patto di diventare social

Una volta c’era il passaparola. Oggi, il gradimento si manifesta con un pollice alzato e i prodotti si mostrano in accattivanti gallery fotografiche. Allora, prendi esempio dal Direttore Generale di Cromology Italia Spa che, intervistato su come il gruppo ha vinto la crisi, ha parlato dei social media come mezzi che “si sono rivelati strategici”. Per emularne il successo, oltre all’account aziendale, crea una Pagina Facebook dedicata agli amanti dell’edilizia, parla agli utenti di status medio alto su Twitter, esibisci la tua offerta su Pinterest e Instagram e concedi a professionisti e profani dei tutorial Youtube. Insomma, keep calm and stay social!

Le landing e il sito con blog incorporato: la search engine optimization è… di casa!

Con tutte le imprese edili che ci sono sul web, l’unico modo per farsi trovare è usare un megafono o, in alternativa, affidarsi alla search engine optimization! Per guidare chi naviga verso di te, dovrai creare delle landing page ottimizzate secondo le parole chiave più cercate del settore. Grazie a loro, potrai pubblicizzare offerte, oppure offrire cataloghi a chi lascerà la sua mail: così, ottenendo i contatti di potenziali clienti, avrai fatto lead generation. Le stesse keywords, poi, dovranno abbondare, in modo coerente, nel blog del sito aziendale. In questo modo, prestando attenzione a tutti gli aspetti SEO, sarai sicuramente premiato sui motori di ricerca.

Stai in contatto e crei il contratto: quando fare leading è questione di feeling

Una volta incrementato il database, potrai sfruttare i contatti per attuare strategie di convers(az)ione. Fortunatamente, oggi puoi contare sulla marketing automation, ossia su quei software che permettono di inviare comunicazioni, anche personalizzate, secondo un piano prestabilito: qualche pin e post giornaliero e una newsletter informativa, insieme ad almeno un video a settimana che risolva i problemi della tua tribù, ti permetteranno di intrattenere relazioni importanti, per fidelizzare la clientela.
Per sfondare online nel settore delle costruzioni, tieni tutto sotto controllo
Nessun piano marketing è infallibile. Anche per questo, i sistemi di marketing automation sono ormai indispensabili, dato che permettono di misurare il ROI delle specifiche azioni e, eventualmente, di aggiustare il tiro. Perché quello che conta, alla fine, sono i risultati.A proposito: se hai ancora delle remore su come il web marketing possa giovare al tuo business, scarica l’infografica che documenta l’impatto degli strumenti digitali sul settore manifatturiero. Perché i numeri, si sa, valgono più di mille parole!