Una domanda che ultimamente ci sentiamo spesso rivolgere è “Come pubblicare un post su LinkedIn?”. Quello a cui le persone si riferiscono non è la semplice pubblicazione di uno status nella Home del Social ma la vera e propria scrittura di un articolo, come nell’esempio sottostante.

Da quando è possibile scrivere post su LinkedIn?
Da aprile 2014 è possibile, anche per gli utenti comuni, pubblicare i propri post su LinkedIn e disporre di una pagina apposita in cui farlo, sotto forma di blog personale.
Il problema è che non tutti hanno attivata questa funzione, che è abilitata soprattutto per gli utenti statunitensi. Fino a poco tempo fa, si poteva fare richiesta a LinkedIn per vedere attivato questo importante strumento. Adesso, purtroppo, appare una pagina contenente il seguente messaggio:

In altre parole LinkedIn ci dice che la lista d’attesa per fare richiesta di attivazione del blog è chiusa e che verrà riaperta nei prossimi mesi.
Come fare allora? Tutto è perduto?
Come pubblicare un articolo su LinkedIn
Se non vuoi aspettare mesi prima di poter scrivere il tuo articolo sul Social puoi ricorrere ad un trucco: nelle impostazioni del tuo profilo personale dovrai cambiare la lingua selezionando “inglese”.
Così facendo potrai iniziare subito a scrivere i tuoi post, direttamente dal News Feed, cliccando sull’icona-matita.

Proprio come faresti con l’articolo di un blog potrai formattare il testo, salvarne la bozza e pubblicarlo. Questo tipo di pubblicazione risulta essere particolarmente vantaggiosa poiché consente di:
- ottenere una buona visibilità nella Home di LinkedIn;
- emergere fra i risultati di ricerca nella SERP di Google;
- avere la possibilità di essere seguito/a da altri utenti LinkedIn.
Ma non potevano farlo solo gli influencer?
Gli influencer, selezionati da LinkedIn stesso per il loro grandissimo seguito e rilevanza, dispongono del proprio “blog” senza fare alcun tipo di richiesta. Pubblicare un articolo non significa essere influencer, i quali presentano un apposito segno di riconoscimento sul proprio profilo, ma soltanto avere la possibilità di usufruire di questa funzionalità.
E per la pubblicazione su LinkedIn Pulse?
Ecco un’altra delle domande che ci sentiamo rivolgere spesso. Per pubblicare su Pulse è necessario possedere un blog o un sito esterno a LinkedIn, ed essere considerati come fonti autorevoli. Un contenuto può inoltre essere pubblicato su Pulse solo quando appare il pulsante “InShare” sul sito Web o blog in questione il quale deve essere associato ad una pagina aziendale attiva. Buona scrittura!