Il settore manifatturiero è uno dei motori dell’economia italiana che, con sempre maggiore frequenza, si propone sui mercati internazionali. Gran parte del successo della manifattura Made in Italy si fonda su processi produttivi di grande tradizione e su prodotti di qualità.

L’utilizzo dei canali digitali, in crescita esponenziale nel moderno B2B, ha spostato l’attenzione e gli investimenti delle imprese sul web marketing e su tutti gli strumenti più evoluti, per promuovere il proprio brand, acquisire contatti, mantenere relazioni e generare profitti.
Il numero di imprese che si affida ad un’agenzia di lead generation specializzata nel settore manifatturiero aumenta giorno dopo giorno, dimostrando come sia proprio questa la strada per garantirsi un ruolo da protagonisti nel prossimo futuro. Fiere, eventi di settore e business meeting diretti sono ancora strategie efficaci per trovare clienti e nutrire relazioni. Il tempo necessario per parteciparvi, i costi di allestimento e di viaggio le rendono, però, sempre più inefficienti e antieconomiche.

Anche in questa ottica, il digital marketing e l’automation marketing rappresentano opportunità da cogliere per anticipare la concorrenza e guadagnare un vantaggio. Attualmente, infatti, un’azienda che si ostina a rimanere ancorata al marketing tradizionale è un po’ come una monoposto di Formula 1 che gira con gomme usurate e non performanti, mentre tutti gli altri usano pneumatici freschi. L’ostinazione può costare cara, fino a compromettere in un caso la gara, nell’altro i profitti e le percentuali di nuovi clienti in ingresso.

Cosa valutare, per trovare il giusto partner in attività di web marketing?

Una breve premessa: soluzioni improvvisate e low-cost, siti realizzati da amici o parenti nei garage, tranne che in rari casi, portano improduttività, lacune da colmare con lavoro extra e danni al brand.
Le aspettative di mercati sempre più complessi e competitivi impongono alle aziende di trattare la sfera marketing con la stessa attenzione che esse riservano, solitamente, alla produzione ed alle attività amministrative.
Il web marketing, in particolare, non è più qualcosa di indefinito da affidare ai ritagli di tempo di uno stagista ma diventa la rete vendite preferita per trovare nuovi clienti, nutrire le relazioni e concludere affari. Ecco perché è fondamentale sapere come scegliere un’agenzia di lead generation specializzata nel settore manifatturiero. Il partner ideale deve avere grande esperienza e conoscere nel dettaglio i mercati dove si va ad operare.
Attraverso l’analisi dei suoi clienti, delle case history di settore e delle bozze di progetto proposte in fase di colloquio, si deve maturare la certezza di aver trovato l’agenzia giusta. In nessun caso la scelta va fatta senza compiere i passi appena citati, in maniera frettolosa, firmando contratti al primo che capita, se non si vuole incappare in ulteriori sprechi di tempo e di risorse economiche.
Ecco una sintesi delle tecniche e dei servizi di digital marketing che un’agenzia di lead generation specializzata nel settore manifatturiero, può mettere a disposizione del business dei propri clienti.

Sito Internet e E-commerce

Il sito è l’immagine digitale dell’azienda e, per questo, deve rispecchiarne la filosofia, lo stile e la qualità in chiave moderna. Un sito valido deve essere ottimizzato per i motori di ricerca (SEO), responsive e visualizzabile da dispositivi mobili, popolato da contenuti originali e interessanti, immagini e video. In sintesi, il portale deve permettere agli utenti di conoscere l’azienda, l’attività e i prodotti a 360°. Anche le landing page specifiche per categorie di prodotti o singoli articoli hanno enorme importanza in ambito manifatturiero B2B, nel favorire il ciclo che porta dalla lead generation alla lead conversion.

Marketing Automation

Le più evolute tecnologie di marketing automation sono strumenti innovativi per rendere maggiormente produttive ed efficaci le campagne per il B2B, finalizzate alle lead generation e lead nurtruring.

Content Marketing

Investire su contenuti originali da pubblicare nelle pagine del sito ufficiale o attraverso altri canali comunicativi, è la tendenza del momento, premiata da Google e altri motori di ricerca, in termini di SERP ranking e attendibilità del sito stesso. Testi realmente utili che non replichino informazioni presenti ovunque nel web, sono particolarmente apprezzati su vari livelli anche dal pubblico, con buoni benefici per l’immagine dell’azienda.

Social Network Management

I social network rappresentano una grande opportunità anche per il settore B2B e per le aziende manifatturiere. Ai più popolari, bisogna unire la gestione ottimale dei profili sui social più settoriali, come Linkedin e alcuni forum specializzati nel settore dell’industria manifatturiera, canali dai quali è lecito aspettarsi lead generation solide ad alte percentuali di conversione.

CRM

Il Customer Relationship Management è un aspetto fondamentale nel business to business manifatturiero. Attraverso l’integrazione tra software e basi di dati, è possibile automatizzare diverse attività del servizio clienti e mantenere relazioni continue con tutti gli utenti profilati, guadagnando in credibilità e aumentando le opportunità di conversione.

IDNA ha particolare esperienza in soluzioni di digital marketing per le aziende manifatturiere. Contattaci per avere approfondimenti sui nostri servizi dedicati e una consulenza gratuita personalizzata. Ti faremo conoscere, attraverso analisi e cifre, le concrete potenzialità che l’investimento in marketing digitale potrà avere sul tuo business e sulla brand reputation della tua azienda.