Pianificare una buona strategia di marketing digitale diventa sempre più difficile. Le piattaforme e i formati si moltiplicano ed è complicato rimanere al passo.
Quali sono le piattaforme digitali dove essere presente?
Le piattaforme digitali ormai sono moltissime e diverse tra loro, essere o non essere in una di queste potrebbe fare la differenza all’interno della tua strategia di marketing digitale. Facciamo una bella carrellata di queste piattaforme.
Facebook è il social più popolare del pianeta infatti ha 2,60 miliardi di utenti mensili attivi (Facebook, 2020) e 1,73 miliardi di utenti attivi quotidianamente.
Con tutti questi utenti, il fatturato di Facebook continua a salire. Nel primo quadrimestre del 2020 l’azienda ha generato 17,44 miliardi di dollari grazie alle inserzioni (Facebook, 2020). Il che vuol dire che l’entrata media generata da ogni utente è di 6,95$. Questo non solo corrisponde a quasi tutta (98,3%) l’entrata dei 17,737 miliardi di dollari dell’intero quadrimestre, ma anche a un aumento annuo del 17 percento rispetto al primo quadrimestre del 2019.
I punti forti della piattaforma sono il numero di utenti e la grossa varietà del pubblico. Di conseguenza il grande numero di pagine e l’aumento degli inserzionisti ne ha diminuito la copertura organica e ha aumentato i costi per l’advertising.
Facebook è indicato per una digital strategy multicanale, soprattutto per aziende B2C, La grandi varietà di interessi disponibili su Facebook permettono di far raggiungere (tramite le inserzioni) risultati ad imprese con categorie merceologiche diverse.
Occhio ai costi e ai risultati, non sempre Facebook risulta il canale preferenziale in termini efficacia di una strategia di marketing digitale.
Instagram è una piattaforma in forte crescita e con l’età media degli utenti più bassa di Facebook (ma in aumento).
Con oltre 1 miliardo di utenti che usano mensilmente la piattaforma e circa 500 milioni che la utilizzano ogni giorno, (dato che poi si va a incrociare con l’altissima percentuale di login giornaliera del 63%). Instagram è uno dei social più utilizzati, il che ne fa un ottimo strumento per la tua digital strategy.
I costi di advertising su Instagram sono in genere più bassi rispetto a Facebook ma anche in questo caso l’aumento degli inserzionisti potrebbe nei prossimi mesi far lievitare i costi medi. Piattaforma molto adatta alle aziende B2C, vengono premiate le inserzioni molto creative e coinvolgenti con formati verticali e immersivi, quindi cercate di sfruttare al meglio il social visual per eccellenza.
Tiktok
Tiktok è la piattaforma social più in crescita in questo momento., In Italia è cresciuta del 400% ed è passata da circa 3,6 milioni a 8 milioni di utenti. La piattaforma è molto utilizzata dai giovani e giovanissimi, ma ultimamente anche fasce di popolazione “anziana” sta scoprendo la piattaforma.
Grazie al suo algoritmo, che si basa molto sulla selezione dei contenuti, è molto più semplice e soprattutto veloce rispetto ad altri social ottenere visibilità. Proprio questo meccanismo attrae molti creator e videomaker che si mettono alla prova nella creazione di contenuti, aiutati dall’ottimo servizio di video editing che la piattaforma mette a disposizione.
Su TikTok ora è possibile fare social advertising. Visto i dati demografici dell’utenza, Tiktok può essere utile per aziende che hanno come target i più giovani. Attualmente la piattaforma, vanta oltre 1,5 miliardi di utenti in tutto il mondo e più del 60% di queste persone sono ragazzi tra i 19 e i 24 anni.
La piattaforma di advertising permette anche di segmentare il pubblico tramite luogo, sesso, età, lingua ed interessi.
L’advertising su TikTok è molto versatile e consente di colpire un target specifico per età (adolescenti e giovani) e sfruttare altri fattori come il mobile & video first, le challenge. Infine, il costo per mille impression è generalmente ancora davvero basso.
Reddit è un particolare social network basato su utenti che discutono tra di loro attraverso thread chiamati subreddit.
Questa modalità di coinvolgimento degli utenti, in stile forum, è davvero unica e ha consentito a Reddit di guadagnare oltre 330 milioni di utenti che rientrano per lo più tra la popolazione dei Millennial e della Generazione Z, ossia tra 40 e i 55 anni.
Alcune aziende hanno già testato con successo l’opportunità di creare delle vere e proprie discussioni organiche. Altre, invece, hanno fatto il passo successivo utilizzando il circuito pubblicitario della piattaforma, Reddit Ads.
In questa piattaforma, i post sponsorizzati sono posizionati più in alto e più visibili degli altri (come gli annunci sponsorizzati che si visualizzano nelle SERP di Google).
Un aspetto da considerare di questa piattaforma è la sua reputazione ad essere una delle più difficili da utilizzare in ambito advertising. Infatti, gli utenti rispondono principalmente a quei contenuti che stimolano un interesse e che consentono loro di partecipare ad una conversazione. In ogni caso, sembra che Reddit stia facendo dei passi in avanti per essere sempre più friendly nei confronti dei brand consentendo di raggiungere le community su molteplici topic attraverso l’advertising.
Spotify
Spotify ha dichiarato che la sua piattaforma di audio-streaming viene utilizzata ogni mese da ben 271 milioni di persone, di cui 124 sono utenti paganti. Nel 2019 l’azienda ha totalizzato circa 186 milioni di euro di perdite nette. Ma solo nell’ultimo trimestre gli incassi dell’azienda sono stati 1.86 miliardi di euro, di cui appena 271 dalla pubblicità.
Ultimamente è stata lanciata ad studio,la piattaforma advertising di Spotify dove è possibile creare in completa autonomia delle campagne pubblicitarie. Sulla piattaforma audio, al momento è possibile scegliere tra due creatività visuali: immagine e video abbinata con un un audio di 15 secondi e di creare audio tramite voiceover personalizzabili.
In questo momento la piattaforma è ancora in fase di beta testing quindi le possibilità sono ancora limitate rispetto alle altre piattaforme di digital advertising.
Una campagna pubblicitaria Spotify può essere molto utile per delle imprese B2C che vogliono lavorare sulla notorietà del proprio marchio. Essendo un servizio prevalentemente screen-less non è consigliabile utilizzare le Spotify Ads per campagne di lead generation o Ecommerce.
I punti forti di LinkedIn in una digital strategy sono 2:
- Ottima copertura organica
- Social in forte crescita
Su LinkedIn è ancora semplice raggiungere grandi quantità di persone anche senza essere molto popolari, questo è dovuto principalmente a 2 fattori: l’algoritmo del social network che fornisce molta visibilità, l’alto engagement degli utenti.
Tra le piattaforme di social advertising anche su LinkedIn è possibile creare annunci a pagamento. Le inserzioni possono avere diversi obiettivi: veicolare traffico, generare lead. trovare nuovi candidati e incentivare le vendite. Il canale pubblicitario di LinkedIn funziona molto bene sul target professionale B2b ( per ovvi motivi).
Dati alla mano, l’80% dei lead del B2B proviene da LinkedIn e il 94% dei marketer impegnati in questo settore, affermano di utilizzare con successo LinkedIn per ottenere nuovi clienti. L’ elemento davvero differenziante di LinkedIn è ovviamente la possibilità di scegliere opzioni di target specifiche per demografica lavoro e intercettare utenti che hanno uno specifico ruolo, esperienza e skill o lavorano in una determinata azienda.
Elemento a sfavore di questo canale sono, ad oggi, i costi che possono essere molto alti.
Quora
Quora è un social forum in cui le persone accedono per fare delle domande o dare risposte agli altri utenti. La risposta più votata viene considerata la migliore per la community. L’obiettivo delle imprese all’interno di questa piattaforma è raggiungere le persone che ricercano informazioni su particolari servizi o prodotti.
Le imprese possono condurre strategie di marketing digitale sia in modo organico, interagendo e rispondendo alle domande degli utenti, oppure attraverso annunci a pagamento.
La piattaforma pubblicitaria permette di scegliere tra diversi formati pubblicitari:
- Annunci con immagine
- Annunci di solo testo
- Sponsorizzazione di una discussione
Quora offre anche tipi di sofisticate opzioni di targeting esistenti su altre piattaforme. Ad esempio, è possibile anche scegliere come target gli utenti di Quora in base alla loro cronologia di ricerca, oppure in base alla loro età e località. Visto la modalità di fruizione del social, Quora potrebbe risultare fondamentale nelle fasi finali del processo decisionale del cliente, inducendolo ad acquistare un prodotto o un servizio dopo una recensione di quest’ultimo.
Come scegliere le piattaforme di social advertising giuste per la tua digital strategy?
Dove posizionarsi sia in modo organico che a pagamento? Come distribuire il budget tra i vari canali? Sono decisioni che spesso non si possono prendere a priori ma solo interrogando i dati.
Utilizzando i dati a tua disposizione sul target puoi creare delle proto-buyer personas e cominciare a testare i primi canali digitali, dopodichè analizzando i dati e la customer journey digitale dei tuoi clienti potrai capire quali piattaforme saranno più utili nelle varie fasi del funnel (Awareness, Consideration- Conversion).
Non ti preoccupare se all’inizio i risultati sono scarsi, continua a testare e cerca di ottimizzare le metriche più importanti. Strumenti come i modelli di attribuzione e la data visualization possono essere utili per capire quale canale digitale è giusto mantenere e quale mettere in stand-by.