Accessibilità siti web: nuovi obblighi per gli e-commerce nel 2025

Accessibilità siti web: cosa significa per un e-commerce

Le linee guida sull’accessibilità dei siti web parlano di contenuti fruibili con più sensi -per esempio un video sottotitolato- oppure di contrasti adeguati, navigabilità da tastiera e altre caratteristiche dell’interfaccia che puoi approfondire nel nostro articolo: Accessibilità digitale: cosa significa e perché è importante per il tuo sito web.

Per un e-commerce, oltre a tutto questo, essere accessibile si traduce in un’esperienza di acquisto semplice, chiara, fluida. Chi visita il tuo sito deve poter navigare, trovare un prodotto e soprattutto completare l’ordine senza ostacoli.

Immagine importata da WordPress

Vantaggi e opportunità per gli e-commerce accessibili

Quando un sito di shop online è più facile da usare per tutti, aumenta la possibilità che le persone arrivino fino alla fine del processo di acquisto.

Meno barriere, meno abbandoni più conversioni.

Ma c’è di più: rendere accessibile un sito spesso porta con sé una revisione generale dell’usabilità e dei contenuti. È l’occasione ideale per ripensare la struttura, semplificare le pagine, ottimizzare il percorso utente. Miglioramenti che su un ecommerce si riflettono direttamente sulle performance del sito: più navigazioni, più ordini, più soddisfazione dei clienti.

Chi interviene oggi, con metodo e consapevolezza, non solo si mette al riparo da obblighi futuri, ma può anche cogliere l’opportunità di aggiornare e valorizzare il proprio sito web, rendendolo più efficace e competitivo.

Oltre a questo, un e-commerce progettato per essere accessibile è potenzialmente una porta aperta per una fetta di pubblico che finora troppe aziende hanno ignorato.

Consideriamo che nel 2021 in Italia si contavano più di 7 milioni di persone con disabilità certificata, circa il 13% della popolazione (Il Sole 24 Ore).

Accessibilità siti web e SEO

L’accessibilità dei siti web ha un impatto diretto anche sulla visibilità nei motori di ricerca. I criteri che rendono un sito accessibile — come la struttura chiara dei contenuti, l’uso corretto dei tag, le descrizioni testuali per le immagini o una navigazione semplificata — coincidono spesso con le buone pratiche SEO.

Google e altri motori di ricerca premiano i siti che offrono un’esperienza di qualità agli utenti. Un sito accessibile è più comprensibile anche per i crawler, più veloce, più coerente nei contenuti. In poche parole: è un sito che può posizionarsi meglio.

Investire in accessibilità, quindi, non significa solo rispettare le regole: vuol dire anche farsi trovare più facilmente da potenziali clienti.

Cosa devi fare per rendere il tuo e-commerce accessibile?

Rendere accessibile un sito e-commerce significa adottare una serie di accorgimenti:

  • tecnici

  • progettuali

  • contenutistici 

Tutti questi elementi permettono agli utenti, indipendentemente dalle loro capacità, di navigare, comprendere e utilizzare il sito senza ostacoli.

Dal punto di vista tecnico, occorre seguire le indicazioni delle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), un insieme di linee guida internazionali che definiscono i criteri per garantire la fruibilità dei contenuti digitali. Questi criteri toccano vari aspetti: struttura del codice, uso corretto degli elementi HTML, chiarezza del testo, contrasti cromatici, navigazione da tastiera, contenuti multimediali e molto altro.

Un sito accessibile deve, ad esempio, prevedere testi alternativi per le immagini (tag alt text), etichette chiare nei moduli, una struttura di titoli coerente (heading), descrizioni per i link, form che segnalano gli errori in modo comprensibile, pulsanti visibili e ben distinguibili. È fondamentale che tutte le azioni — dalla scelta del prodotto al pagamento — siano eseguibili anche senza mouse, cioè solo da tastiera.

L’accessibilità si estende anche ai contenuti: i testi devono essere scritti in modo chiaro e comprensibile, evitando giri di parole e tecnicismi inutili. I video, se presenti, devono avere sottotitoli sincronizzati e, se possibile, trascrizioni complete.

In sintesi, per rendere il tuo e-commerce accessibile devi:

  • Garantire un buon contrasto tra testo e sfondo per facilitare la lettura

  • Scrivere testi alternativi per tutte le immagini (alt text descrittivi)

  • Strutturare i contenuti con titoli gerarchici (H1, H2, H3…)

  • Assicurarti che il sito sia navigabile da tastiera (senza usare il mouse)

  • Fornire sottotitoli per i video e trascrizioni testuali ove possibile

  • Etichettare in modo chiaro i campi dei moduli e spiegare gli errori in modo comprensibile

  • Evitare termini ambigui nei link (es. “clicca qui”) e preferire descrizioni chiare e “parlanti”

  • Verificare la leggibilità dei testi (dimensione, spaziatura, linguaggio semplice)

  • Testare l’accessibilità con strumenti specifici

SCARICA LA GUIDA COMPLETA ALL’ACCESSIBILITÁ DIGITALE PER GLI E-COMMERCE

Cosa succede a chi non si adegua?

Come accennato la scadenza è fissata al 28 giugno 2025.

Da quel momento, le autorità competenti — in Italia l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) — avranno il compito di monitorare e verificare la conformità dei siti web, anche attraverso segnalazioni da parte degli utenti.

In caso di mancato rispetto dei requisiti di accessibilità, un’azienda può andare incontro a:

  • segnalazioni ufficiali da parte degli utenti, anche attraverso strumenti pubblici già attivi;

  • verifiche ispettive o richieste di adeguamento, con tempistiche definite;

  • sanzioni amministrative, che potranno variare in base alla gravità della non conformità e alle dimensioni dell’azienda.

Consulenza per l’accessibilità del tuo e-commerce

Se ti senti spaesato di fronte a tutti questi nuovi obblighi, mettiamoci in contatto.

In iDNA ci occupiamo di digital strategy e abbiamo una vasta esperienza nello sviluppo di siti web, con una forte attenzione all’esperienza utente.

Possiamo implementare da subito un tool di supporto per la navigazione accessibile e guidarti passo dopo passo verso un e-commerce più inclusivo, moderno e in regola.

SCARICA LA GUIDA COMPLETA ALL’ACCESSIBILITÁ DIGITALE PER GLI E-COMMERCE

Oppure scrivici per una consulenza personalizzata sul tuo sito.


Articoli recenti