La nostra partnership con Spotify Advertising

Da oltre 7 anni siamo Preferred Partner di Spotify Advertising e siamo gli unici in Italia a seguire la parte digital.
Abbiamo un filo diretto con i team Accounting di Milano e Parigi, ma abbiamo lavorato con altri paesi europei come Spagna e Germania.

Oggi vogliamo mostrarvi cosa succede “dietro le quinte” di una campagna e qual è stato il nostro contributo alla realizzazione di alcuni percorsi utente spettacolari.

Getting started: il brief

Il team Sales di Spotify ci contatta ed espone il brief, secondo le direttive del brand. 

Il concept di campagna è già definito a priori. Il nostro compito, nei progetti più complessi, è stato quello di offrire una proposta strategica che rientrasse nei format di Spotify Advertising, per dare vita a un percorso coinvolgente per l’utente.

In passato, durante questa fase c’è stata occasione per offrire al team Accounting di Spotify una sorta di consulenza pre-sales, per trovare insieme una soluzione efficace e realizzare una digital experience in linea con le guidelines del brand.

Alcune tipologie di Digital Experience realizzate da iDNA in collaborazione con Spotify Advertising

Per i progetti qui elencati, abbiamo analizzato il profilo musicale e le interazioni dell’utente sul minisito per estrapolare dati da mettere in relazione a valori o prodotti, o fatto dei match di informazioni che possono generare o consigliare una playlist legata al brand di riferimento.

A livello tecnico, sviluppiamo la meccanica di una campagna già strutturata, per “collegare” i brani al brand utilizzando API proprietarie.

MUSIC MATCH – CASE STUDY: SPOTIFY RADAR

Per il lancio della playlist Spotify Radar Italia, abbiamo collaborato allo sviluppo grafico e tecnico di un minisito dedicato. Basta accedere al proprio account per scoprire artisti affini ai propri gusti musicali.

Scopri il progetto

Digital Experience realizzata da iDNA per la playlist Spotify Radar Italia

DISRUPTIVE HOMEPAGE TAKEOVER – CASE STUDY: ADIDAS

Abbiamo realizzato un’animazione dedicata a Adidas – Home of Classics che, per 24 ore, ha completamente trasformato l’interfaccia di Spotify.

Scopri il progetto

Homepage Takeover (HPTO) realizzata da iDNA per Adidas

CONTENT HUB – CASE STUDY: LUFTHANSA

Abbiamo realizzato un content hub che racconta cinque città del mondo (New York, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Mumbai e Shangai) attraverso due anime: la musica tradizionale e quella nuova ed alternativa, che convivono negli stessi spazi urbani.

Scopri il progetto

Content hub realizzato da iDNA per la campagna #SayYesToTheWorld di Lufthansa

MUSIC ANALYZER – CASE STUDY: YSL BEAUTY

Un progetto internazionale in occasione del lancio della nuova fragranza femminile di YSL Beauty, Libre. Il progetto offre un’esperienza digitale personalizzata basata sulle abitudini musicali dell’utente e restituisce risultati in più lingue.

Scopri il progetto

Esperienza digitale realizzata da iDNA, partner Spotify, per il brand Yves Saint Laurent Beauty

Sponsored Playlist

Da qualche mese, la strategia della piattaforma sta virando verso percorsi utente più semplici e immediati e la nostra partnership si sta evolvendo.
Ti è mai capitato di ascoltare la tua playlist preferita e trovare sulla cover o nella didascalia riferimenti a un marchio famoso? Si tratta di una Sponsored Playlist.

Le playlist originali Spotify possono essere sponsorizzate dai brand per favorire una connessione con un ampio bacino di utenti.

In questo caso, il nostro supporto incide prevalentemente sul visual e comprende l’adattamento di asset prestabiliti ai formati richiesti dalla piattaforma di streaming.

La proposta commerciale di Spotify Advertising varia periodicamente, influenzata da tantissime variabili. Fino a poco tempo fa erano molto richiesti i minisiti, in questo momento le Sponsored Playlist rappresentano la maggior parte delle richieste, fra un anno la situazione sarà cambiata di nuovo.
Essere partner Spotify è stimolante, perché significa interfacciarsi con una realtà internazionale, essere flessibili e propositivi ma soprattutto vedere da vicino come evolvono i trend.

Pacini Editore 150°: heritage e digital storytelling

Centocinquant’anni non è un’età umana, superata la soglia dei cento, che di per sé è già qualcosa di straordinario, si entra in quel tempo delle misure a proiezione infinita, attraversano generazioni, abbracciano mode stili costumi e storie così apparentemente distanti tra loro, ma realmente vicine e connesse.

Una casa editrice che per 150 anni ha creato e diffuso cultura di storie ne ha moltissime da raccontare e tra scoperte e pietre miliari temporali abbiamo voluto che sia proprio il tempo a raccontare il centocinquantesimo di Pacini Editore.
Dal 1872 quando nacque la tipografia in piazza dei cavalieri a Pisa ad oggi, abbiamo definito 11 milestones trasformandole in icone-collage con una data scritta in un carattere tipografico contemporaneo di ogni momento scelto nella lunga timeline aziendale, e delle immagini simboliche, di quello che ha segnato un punto di svolta nella storia aziendale, tutto posizionato su un background rosso scuro, amaranto, colore antico e tradizionale in accordo con il rosso Pacini, un colore scelto non a caso.

Il rosso non è mai stato un semplice colore

Oggi diciamo “rosso” e abbiamo l’idea del rosso, come spiega Ludwig Wittgenstein in Osservazioni sui colori. È il colore archetipico. Per dire “colorato” e “bello” nelle lingue antiche si dice: “rosso”. Colore dell’amore e dell’erotismo, del pericolo e del divieto, del dinamismo e della creatività, della gioia e dell’infanzia, del lusso e della festa, del sangue e del fuoco, dell’inferno e della materia. Nelle grotte di Altamira, a Chauvet, a Cosquer, a Lascaux e a Pech-Merle, trentamila anni fa i nostri progenitori col rosso ricavato dall’ematite, uno dei minerali di ferro più diffusi, fissavano sulla roccia i profili degli animali cacciati. Venticinquemila anni prima che qualsiasi abito fosse colorato, il rosso c’era già. Per millenni è stato l’unico colore degno di questo nome. Non il rosso inteso come concetto, o idea, ma il rosso associato agli oggetti e agli esseri viventi: elemento naturale. Questo rosso significa vita, un’azienda che è viva più che mai, che si è saputa rinnovare sempre adattandosi e migliorandosi con il tempo.

Reportage, tra passato e futuro

In 150 anni di storia, Pacini Editore ha consolidato la propria posizione nel settore, investendo in tecnologia e sviluppando 4 business unit specializzate: Pacini Editore, Pacini Editore Medicina, Pacini Giuridica, Industrie Grafiche Pacini. La nostra strategia si è incentrata sul dare vita alla timeline, raccontando ogni milestone in contenuti social pensati per essere trasversali a tutti i brand che fanno capo a Pacini Editore.

La famiglia Pacini ci ha aperto le porte dell’azienda e permesso di fotografare cimeli dal valore affettivo inestimabile, e di raccogliere le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona la crescita del marchio. In due giornate di shooting abbiamo realizzato un reportage sulla vita dell’azienda, un racconto per immagini fatto da persone e ambienti di lavoro ricchi di storia. I reportage in azienda sono momenti importanti che fissano un ritratto di tutte le persone che sono coinvolte nella vita dell’impresa, le foto diventano una galleria, un racconto, dove tutti possono diventare spettatori di loro stessi e degli altri, vedere i loro ruoli professionali attraverso lo sguardo di un fotografo e acquisire un momento nuovo di consapevolezza, di essere presenti al raggiungimento di un traguardo così importante, nella storia di Pacini Editore.
La nostra proposta creativa si è estesa anche alla produzione di gadget da distribuire durante le fiere di settore delle quali l’azienda è ogni anno protagonista, prima fra tutti il Salone del Libro a Torino. Inoltre, nel sito web di Pacini Editore, abbiamo progettato una landing page dedicata alla ricorrenza.

Intelligenza arte-ficiale: le reti neurali che salvano quadri perduti

Le nuove tecnologie ci stanno aiutando a recuperare opere inestimabili che si pensava fossero perdute per sempre.

Il mondo dell’arte è già avvezzo a questo tipo di strumenti, usati per distinguere i falsi e attribuire la paternità dei dipinti. Gli algoritmi di machine learning, che riescono a riconoscere la mano dell’autore, adesso vengono usati per replicare lo stesso tocco su una tela più “giovane” di decenni, se non secoli.

Leggi tutto “Intelligenza arte-ficiale: le reti neurali che salvano quadri perduti”

La camminata di Arno Atlas: Suoni e racconti lungo il fiume

Le porte del treno si aprono e le mie sneakers si rincorrono sull’asfalto rovente. Armata di ventaglio e auricolari, mi preparo ad affrontare il caldo estivo del capoluogo. A Firenze c’è tanto da vedere, e anche da ascoltare.

Tra i tanti cartelli stradali che popolano i lungarni, non tutti servono a regolare la viabilità fiorentina. Cercate dei segnali quadrati e il logo del Progetto RIVA, per ascoltare i documentari audio di Arno Atlas.

Leggi tutto “La camminata di Arno Atlas: Suoni e racconti lungo il fiume”

Media e Body Positive: l’era dell’io valgo

Tutti, chi più chi meno, si confrontano con sé stessi e con le proprie insicurezze fisiche.

C’è chi ci si sofferma ogni giorno, chi quando passa davanti ad uno specchio, chi ancora si paragona ai modelli sociali propinati dalla tv o dai social media.

E spesso saltiamo alla stessa conclusione: “ Non sarò mai all’altezza delle mie aspettative“.

Leggi tutto “Media e Body Positive: l’era dell’io valgo”

Euro 2020 – La rivincita del calcio ai tempi del digital.

Il campionato Euro2020 lo ricorderemo per tantissimi anni, grazie al digital.
Sembra di essere tornati indietro nel tempo,  invece sono passati 15 anni da quell’indimenticabile notte blu cobalto di Berlino, in cui gli azzurri salirono per la quarta volta sul tetto del mondo.

Leggi tutto “Euro 2020 – La rivincita del calcio ai tempi del digital.”

MPA: un’iniziativa artistica per proteggere le Secche della Meloria

A pochi chilometri dalla costa livornese, in Toscana, le Secche della Meloria ospitano un ambiente marino unico e ricco di biodiversità. Dal 2009 sono state dichiarate Area Marina Protetta, affidata all’Ente Parco Regionale San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli. Ed è proprio lo stesso ente, insieme ad Aplysia e l’associazione culturale Mercemarcia, ad aver promosso una chiamata agli artisti per realizzare MELORIA PROTECTION & ART.

Leggi tutto “MPA: un’iniziativa artistica per proteggere le Secche della Meloria”

La nuova brand identity di Pictura

Pictura, prima nota come Trebisonda, è un’azienda toscana che si occupa di verniciatura a polvere industriale. Utilizza nanotecnologie e processi innovativi che garantiscono alte prestazioni, nonché dei materiali a ridotto impatto ambientale. L’innovazione tecnologica va di pari passo con l’evoluzione dell’azienda e delle sue esigenze.

Leggi tutto “La nuova brand identity di Pictura”